mercoledì 27 febbraio 2013

Votare M5S e Pd lo stesso giorno: nel Lazio e Lombardia l’hanno fatto tanti @ Europa, 27 febbraio 2013 (redazionale)


Votare M5S e Pd lo stesso giorno: nel Lazio e Lombardia l’hanno fatto tanti @ Europa, 27 febbraio 2013 (redazionale) Read more @ Europa website


«Un sindaco grillino a Roma?» è il titolo a sensazione di qualche sito e di qualche giornale. Si confronta il risultato conquistato da M5S per le politiche nella Capitale (27,3 per cento) col 28,7 del Pd e se ne ricava una incombente minaccia per elezioni di maggio per il Campidoglio.
La realtà delle cifre, paradossalmente ma non tanto, potrebbe indicare esattamente la tendenza opposta. E anzi assumere  un significato nazionale, illuminando allo stesso tempo il senso del voto di domenica scorsa e la via da percorrere per il futuro.
E questo non solo per Roma città, ma per tutto il Lazio e anche per la Lombardia. Il confronto fra i voti espressi alle politiche e quelli per l’elezione dei presidenti e dei consigli regionali dà molto da pensare.
Nicola Zingaretti ha preso nel Lazio 1.330mila voti, trascinando anche le liste di centrosinistra oltre il milione, nello stesso giorno e negli stessi seggi nei quali la coalizione di Bersani ne prendeva 988mila: sono 350mila voti di differenza a favore di Zingaretti.
Mentre Barillari, il candidato grillino, prendeva nel Lazio 270mila voti in meno di quelli che il M5S prendeva per la camera lo stesso giorno.
Riportata nella città di Roma, la differenza è anche più evidente. Quel 27,3 per cento di M5S alle politiche si riduce al 16,8, perfino sotto al derelitto Pdl alleato di Storace (17,3). Il 28,7 del Pd di Bersani (sempre nel comune di Roma) diventa il 32,2 del Pd di Zingaretti (e andrebbe anche considerata la presenza della lista civica). Il quale come candidato della coalizione svetta al 45,3, mentre Barillari a Roma si ferma al 20.
Insomma, gli elettori grillini hanno fatto voto disgiunto tra politiche e regionali alla grande, “svelando” non solo una precedente simpatia democratica ma soprattutto una persistente disponibilità a votare per il centrosinistra e per il suo candidato locale.
Del resto lo stesso fenomeno si riscontra in Lombardia, per quanto depurato da altri fattori come il voto disgiunto in favore di Umberto Ambrosoli da parte di coloro che hanno votato Monti e Ingroia alle politiche.
La coalizione di Bersani prende alle politiche in Lombardia circa 350mila voti in meno della stessa coalizione alle regionali. Nello stesso raffronto, centomila sono in voti in meno per il solo Pd. La lista di Beppe Grillo ottiene esattamente l’inverso: 350mila voti in più alle politiche rispetto alle contemporanee regionali. E questo, attenzione, parlando solo del voto ai partiti: sui candidati gli scarti sono ancora superiori.

Elezioni: sondaggio Articolo 21, Rodotà al Colle


Elezioni: sondaggio Art.21, Rodotà al Colle

stefanorodota
”Rodota’, Zagrebelsky, Bonino. Sono i primi tre nomi indicati dai lettori del sito www.articolo21.org che hanno risposto al sondaggio ”Chi vorresti al Quirinale dopo Napolitano?. In due giorni hanno firmato oltre 10mila persone (il sondaggio si può continuare a firmare in basso nella home page). I lettori hanno assegnato il primo posto al professor Stefano Rodota’, seguito da Gustavo Zagrebelsky, gia’ presidente della Corte Costituzionale e dalla radicale Emma Bonino”. Lo rendono noto Stefano Corradino e Giuseppe Giulietti, direttore e portavoce di Articolo21. Non vi e’ dubbio, per limitarsi a questi nomi, che si tratti di personalita’ che hanno a cuore il bene comune, che hanno compiuto grandi battaglie per i diritti civili e di liberta’. Il professor Rodota’, peraltro, e’ uno dei piu’ acuti studiosi ed interpreti della rete, dei suoi possibili utilizzi, della democrazia civica, della societa’ aperta, capace di opporsi a censure, integralismi ed oscurantismi di ogni natura e colore. La decisione finale, ovviamente, spettera’ ai ‘grandi elettori’ – concludono Corradino e Giulietti – ma perche’ non suscitare un dibattito dentro e fuori la rete?”.
Segnaliamo che su Facebook c’è un gruppo che  ha lanciato la candidatura di Rodotà al Quirinale

sabato 23 febbraio 2013

John Foot:Berlusconi has tainted Italian politics for years to come @ The Guardian, 21 February 2013


Berlusconi has tainted Italian politics for years to come

by John Foot @ The Guardian, 21 February 2013

Read more on Guardian website

Silvio Berlusconi faces Beppe Grillo in Sunday's election: two sides of the same Italian populist coin


In 1994 Silvio Berlusconi was standing in his first election. Nobody gave him a hope in hell of winning. He was a laughing stock, promising to create a million jobs and defeat the communists and sweep away the old politics. Italy had just gone through a traumatic and to some extent cathartic corruption crisis that had ended up with hundreds of politicians behind bars. I was living in Milan at the time, and my son had just been born. It felt like a revolution. It even looked a little like a revolution. A new Italy was emerging, at last.
But then Berlusconi won. It was one of the most extraordinary political events of the 20th century. Even the workers of Turin voted for him. It turned into a nightmare. It won't last, everyone said. Italians will see through this plastic billionaire. The scandals will bring him down. The magistrates will sort him out. Berlusconi in government, it was said, would "vaccinate" Italians against him. Numerous other scandals, arrests, investigations and trials followed.
At first the prophets and pundits were proved right. Berlusconi was brought down by scandals and by the trade unions. But he did not go away. Italians were not vaccinated against him. The diseases he had helped to create in the 1980s – populism, individualism, short-termism – continued to dominate the political scene. More elections followed: 1996, 2001, 2006, 2008. In every single campaign, Berlusconi made himself the centre of attention. He was the issue. He was the reason for voting for or against something. He was the election. Even when he lost (only in 1996 and 2006) it was not by much, and his opponents were paralysed by their own lack of unity and principles. Meanwhile, Berlusconi allied himself with a series of regionalists, racists and fascists, many of whom were elected to important positions of power. Women in Italian politics were reduced to the whims of a patriarch who saw them as sex objects or playthings. It was horrific, and the damage it has done is immense. Berlusconi was no longer a laughing stock: it was the whole of Italy that appeared to be a sick joke. The Italian language itself took a horrible beating, as political debate turned into something akin to two drunks shouting at each other in a bar. Oratory became a thing of the distant past. Footballing terms became endemic.
Now we are in 2013. It has been 19 years since that first, hideous, hands-over-the-eyes election campaign. We have had more trials, more scandals, more endemic corruption: bunga bunga, accounting fraud, tax evasion. Yet Berlusconi is still there, and he has done it again. The campaign has been all about him: his gaffes (carefully calculated to capture media attention) and his promises (which have become more and more absurd – we are now up to 4m jobs, and taxation will be handed back to those who paid it out). Other populists took the stage in Berlusconi's shadow, hoping to emulate his successful campaigning tactics: Umberto Bossi from the Northern League, and even one of the magistrates behind the tangentopoli corruption investigations, Antonio Di Pietro. All fell by the wayside. Silvio, in the end, could out-populist everyone. In the meantime, in power, he managed only to look after his own private interests. Not one structural reform of note was passed by any Berlusconi government, although they did make savage cuts to public spending.
This time, however, Berlusconi has a true rival in the populist stakes.Beppe Grillo, comedian turned messianic political activist, has been filling piazzas all over Italy with his tirades against the political class, which he promises to sweep away and out of power. Grillo is a little like a mirror image of Berlusconi: a populist demagogue who, nonetheless, refuses to appear on TV and exalts the democratic power of the internet. His followers indulge in violent language and criticise all newspapers as "publicly funded" and part of the system.
Grillo's "programme" is almost entirely negative: he promises simply to remove all laws that have created a costly and corrupt political caste with vast privileges entrenched in an absurdly undemocratic electoral law. This is not a programme for government, it is a programme for anti-government. Grillo and Berlusconi are sworn enemies, in theory, but in practice they are two sides of the same coin: Grillosconi. This election could well be Berlusconi's last as a potential leader. But his influence will live on, and on, and on. The Berlusconi era will not end with the departure of Silvio himself.
This year my son will be voting in a national election for the first time. The "choice" on the left is a depressing one: a mish-mash of a coalition led by a functionary who could well end up simply supporting a "new" Monti government to satisfy the austerity demands from Berlin and Brussels. Twenty years of nihilistic and narcissistic populism have produced a self-obsessed system incapable of action. One day, perhaps, this nightmare will end. For the moment, I am still stuck in a silent scream.

venerdì 22 febbraio 2013

ELENA LOEWENTHAL: Giannino, lo Zecchino di latta @ La Stampa, 22 febbraio 2013



Giannino, lo Zecchino di latta

di elena Loewenthal @ La stampa, 22 febbraio 2013
Come un impassibile pupazzetto fatto di mattoncini colorati, Oscar Giannino si va smontando pezzo per pezzo. 

L’ultima è che non solo gli mancano il master, due lauree e un concorso per entrare in magistratura, ma neanche allo Zecchino d’Oro ha mai cantato. Anche quella è una bugia pietosa, una mistificazione fine a se stessa, un modo bislacco per farci sognare o tornare bambini. Parola di Mago Zurlì, che si è portato con sé anche gli archivi del concorso canoro, oltre che un pezzo della nostra infanzia. Peccato, più per il povero Giannino che per noi.  

In questo strabiliante catalogo di menzogne paradossalmente accompagnate da una non meno stupefacente dose di candore - come diavolo ha fatto a pensare di farla franca in questo presente dove regna l’informazione globale, dove quasi ogni dato è disponibile? -, vi è una cosa che stupisce forse ancor di più. 

Sbugiardato così platealmente, Giannino ha in fondo dimostrato di essere stato un dritto. Diciamo un furbastro. Comunque, uno che di strada ne ha fatta, senza tanti (autentici) titoli in tasca. S’è formato una cultura economica, ha imparato a scrivere e a parlare sul palco, qualche rudimento di pubbliche relazioni non può non averlo. Visto così, senza il disvalore aggiunto della frode e senza il corredo fosforescente di un abbigliamento un po’ sopra le righe, sembra (è?) un tipo in gamba. Anche se non ha studiato. Per l’appunto. 
In fondo, avrebbe potuto rappresentare un modello ben più convincente, senza tutti quei titoli falsi e quei colori fin troppo veri addosso: il tipo self made man che in tempi di crisi come questi avrebbe avuto il suo notevole appeal. Non dimentichiamo il dato rilevante pubblicato quest’anno alla chiusura delle immatricolazioni universitarie: decine di migliaia di giovani in meno iscritti nelle università. Per sfiducia, per mancanza di quattrini, per un diverso orientamento sul mondo del lavoro. Perché Giannino non ha detto a quelle migliaia di giovani e a chissà quanti altri, più o meno giovani: guardate me, che non sono neanche laureato! Guardate che cosa succede, quando ci si rimbocca le maniche (magari un po’ meno sgargianti e broccate) e si prende la vita a testa bassa, per andare lontano.  

Che occasione sprecata, la sua, per offrire un modello e garantirsi una credibilità inossidabile, anche originale. Certo, in questa kermesse elettorale ben altri rivendicano una imprenditorialità fin troppo di successo, venuta su dal nulla. Ma nel caso di Giannino sarebbe stata un’impresa di se stesso - individualista, nuova, pregnante e facile da comunicare, nella sua freschezza.  

Invece lui ha scelto l’accidentata (ma neanche tanto, visto che da anni va avanti così) via della mistificazione, del costruirsi un’identità tutta artificiale e artificiosa, inevitabilmente destinata a crollare, prima o poi, sotto i colpi di diplomi inesistenti, ridicole contraddizioni, assurde giustificazioni. «Colpe gravi ma inoffensive», ha detto di sé quando ormai era troppo tardi, quando ormai il placcatore del declino si era trasformato in una macchietta. Non sono affatto inoffensive, quelle colpe: offendono tanto chi ha sudato sui libri per guadagnarsi anche solo una laurea e non le due che millantava lui, quanto chi la laurea non ce l’ha e mai l’avrà e avrebbe potuto riconoscersi in lui, nella sua intraprendenza, nel suo talento, nel consenso che avrebbe potuto guadagnare restando quello che era.  

(NdR:persino il cognome parrebbe falso: Giannetto, Oscar Giannetto sarebbe il suo vero nome e cognome!)

giovedì 21 febbraio 2013

mercoledì 20 febbraio 2013

Emanuele Severino: Nella nobile rinuncia di Benedetto il grande turbamento della fede @ Il Corriere della Sera, 19 febbraio 2013


Emanuele Severino: 
Nella nobile rinuncia di Benedetto il grande turbamento della fede 
@ Il Corriere della Sera, 19 febbraio 2013
Read more on Corriere della Sera website

Nel nobile modo in cui il 10 febbraio Benedetto XVI ha espresso la sua rinuncia è indicato esplicitamente il problema centrale del cristianesimo: si trova «nel mondo del nostro tempo, soggetto a rapide mutazioni e turbato da questioni di gran peso per la vita della fede» («In mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato»). Rispetto a questo problema, che un Pontefice dichiari di non avere più le forze per affrontarlo è un tema che, nonostante la sua rilevanza e pertinenza, passa in secondo piano. Nel testo, la parola pondus («peso») compare tre volte: come peso delle questioni riguardanti la vita della fede, come peso del gesto di rinuncia e come peso del ministerium che viene lasciato per il venir meno delle forze. Ma solo il primo peso vien detto «grande»: la vita della fede è oggi gravata da «questioni di gran peso» ed è essa stessa turbata dal turbamento del mondo. Il mondo cristiano, tanto meno un Pontefice, possono riconoscere che il turbamento della fede è ben più profondo di quello visibile, dovuto alla corruzione all'interno della Chiesa.

Il turbamento del mondo, tuttavia, riguarda non solo la fede religiosa, ma anche quelle altre forme di fede ancora dominanti (e che non amano sentirsi dire che sono a loro volta «fedi»). Mi riferisco soprattutto al capitalismo, alla democrazia, al capitalismo-comunismo cinese o, in Iran, alla mescolanza di teocrazia e capitalismo; e il comunismo sovietico, come il nazismo, erano tra le più rilevanti di queste forze. Ognuna delle quali avverte la necessità di eliminare le proprie degenerazioni, ma si rifiuta di ammettere l'inevitabilità del proprio tramonto. Non è una metafora né un'iperbole fuori luogo affermare che ognuna di esse si sente un dio che deve distruggere gli infedeli. Ma, come la fede religiosa, anche la vita di queste altre forze è gravata da «questioni di gran peso» - da questioni che fanno intravvedere l'inevitabilità di tale tramonto.
Certo, un Pontefice deve credere che il cristianesimo durerà fino alla fine del mondoMa la gran questione è se quelle forze - dunque anche il cristianesimo - si rendano conto del loro vero avversario, che le scuote e le travolge. Il «relativismo» è stato l'avversario di Benedetto XVI. Lo sforzo di combatterlo ha avuto un carattere soprattutto pastorale. Il semplicismo concettuale e l'ingenuità del relativismo ne favoriscono infatti la diffusione presso le masse, e tale diffusione è tutt'altro che irrilevante per la vita della fede. Giovanni Paolo II si avvicinava maggiormente all'avversario autentico quando individuava negli inizi della filosofia moderna (Cartesio) la matrice di tutti i grandi «mali» del secolo XX, quali le dittature del comunismo e del nazionalsocialismo, o l'egoismo dell'economia capitalistica. In questa prospettiva, lo stesso relativismo può essere inteso come un parto di quella matrice.
Ma tutte queste interpretazioni non riescono ancora a guardare in faccia l'avversario autentico. Anche su queste colonne ho invitato le varie forme di fede ad alzare lo sguardo affinché, se vogliono vivere un po' più a lungo, non accada loro di combattere i nani, quando invece il gigante pesa già su di esse e toglie loro il respiro. Il gigante che possiamo chiamare «Prometeo». Anche qui, è ovvio, mi limiterò ad alcuni cenni; doppiamente insufficienti perché a chi sta per morire, e non vuole, è estremamente difficile far alzare lo sguardo sulla propria morte.
All'inizio dei tempi è invece un altro gigante a togliere all'uomo il respiro, impedendogli di vivere. L'uomo può incominciare a vivere solo se vuole trasformare se stesso e il mondo da cui è circondato. Se non fa questo non può nemmeno compiere quella trasformazione di sé che è il respirare in senso letterale. E muore. Vive solo se si fa largo nella Barriera che gli impedisce di trasformare sé e il mondo. La Barriera è l'Ordine immutabile della natura. Solo se la penetra, la sfonda, la squarta, e comunque la fa arretrare, può liberarsi un poco alla volta dal suo peso e ottenere ciò che egli vuole. La Barriera è l'altro gigante: il tremendum (per servirci, ma per altri scopi, dell'espressione di Rudolf Otto). Ma è anche il fascinans (ancora Otto), perché l'uomo può incominciare a vivere solo se domina le parti della Barriera frantumata, e se ne ciba - così come Adamo, cibandosi del frutto proibito, frantumando cioè l'icona stessa del divino, può diventare Dio («Eritis sicut dii», «sarete come dei», dice il serpente). E infatti il tremendum-fascinans è il tratto essenziale del sacro, del divino, del Dio.
La Barriera divina vive inviolata solo se uccide l'uomo;l'uomo vive soltanto se uccide Dio. Il fuoco è il simbolo essenziale della potenza divina; e Prometeo ruba il fuoco - uccide l'inviolabilità degli dei - per darlo all'uomo. Prometeo è l'uomo. Soprattutto da due secoli egli è l'avversario della tradizione. Mostra infatti che il divino merita di tramontare e che su questo meritarlo si fonda tutto ciò che più salta agli occhi, ossia l'allontanamento della modernità e soprattutto del nostro tempo dai valori della tradizione e dunque dalla «vita della fede» (in questo contesto, la corruzione della Chiesa è più grave di tutte le forme passate del suo degrado). Se Dio esistesse, non potrebbe esistere l'uomo, ossia ciò la cui esistenza è considerata innegabile anche da chi si è alleato con Dio. Giacché, dopo l'inizio dell'uomo, la Barriera si è ritirata, ha lasciato spazio al mondo, Dio è diventato trascendente, e l'uomo della tradizione lo ha trovato meno tremendum e più fascinans, e gli si è alleato, diventando uomo di fede, non solo cristiana ma anche quella degli dei - delle barriere - in cui consistono le forze (sopra menzionate) via via dominanti nel mondo. Prometeo, ora, ruba il fuoco dell'alleanza dell'uomo con Dio. È la potenza di questo furto a nascondersi, per lo più inesplorata, sotto le «rapide mutazioni» del nostro tempo, «turbato da questioni di gran peso per la vita della fede».

martedì 19 febbraio 2013

Angus Cameron lecture on Headless @ The Power Plant, Toronto, Canada (13th Dec, 2008)

"Les artistes 100 têtes: Multitext, Xenomoney, Xenospace" - Lecture by Dr Angus Cameron (Human Geographer at University of Leicester) acting as the emissary of artist collaboration Goldin+Senneby for the exhibition Headless at The Power Plant, Toronto, Canada, December 13th 2008.

domenica 17 febbraio 2013

Il confronto. Spread e altri indicatori economici alla fine del governo Prodi e alla fine del governo Berlusconi @ Il Sole 24 ore, 17 febbraio 2013 (fonte Elaborazione Ufficio Studi Il Sole 24 ore)


Maria Galluzzo: La vacatio dello Ior si chiude con l’arrivo di un Cavaliere di Malta tedesco @ Europa, 16 febbraio 2013


La vacatio dello Ior si chiude con l’arrivo di un Cavaliere di Malta tedesco

Scelto il tedesco Ernest von Freyberg per la guida della banca vaticanadi Maria Galluzzo @ Europa, 16 febbraio 2013Read more on Europa website
Aspettando l’apertura della sede vacante, il 28 febbraio alle 20, quando Benedetto XVI abdicherà, per il Vaticano si chiude un’altra lunga vacatio, quella che ha riguardato la presidenza dello Ior: nove mesi dopo la cacciata di Ettore Gotti Tedeschi – rimosso «per non aver svolto varie funzioni di primaria importanza per il suo ufficio» –, la “banca di Dio” da ieri ha un nuovo presidente. È il tedesco Ernest von Freyberg. Cinquantacinque anni, di famiglia nobile, è avvocato e ha una vasta esperienza nelle materie e nei processi di regolamentazione finanziaria. È membro e tesoriere per il ramo tedesco dell’ordine dei Cavalieri di Malta e lascerà molti dei suoi incarichi per dedicarsi a tempo pieno alla banca vaticana, un impegno non facile.
La nomina era nell’aria da giorni ed stata fatta dalla commissione cardinalizia, composta dai cardinali Bertone, Nicora, Tauran, Scherer e Toppo, che vigila sull’Istituto per le opere religiose. Organo che anch’esso potrebbe subire degli avvicendamenti nei prossimi giorni. Il papa – ha detto padre Lombardi nel briefing quotidiano– ha espresso il suo «pieno consenso» alla decisione della commissione. Una decisione, che, come spiega un comunicato della sala stampa vaticana, «è il risultato di profonda valutazione e di diverse interviste che la commissione cardinalizia ha compiuto». Un percorso durato alcuni mesi, «meticoloso e articolato, che ha permesso di valutare numerosi profili di alto livello professionale e morale». Una scelta fatta anche con l’assistenza dell’agenzia internazionale di cacciatori di teste Spencer & Stuart.
Nei giorni scorsi indiscrezioni davano per sicura la nomina il finanziere  belga Bernard De Corte. Ma era stato lo stesso padre Lombardi a dire che non gli risultava.
De Corte farà parte del board, insieme a Carl Anderson (Usa), Antonio Maria Marocco e Manuel Soto Serrano (Banco Santander di Spagna).
Il papa ha seguito molto da vicino la decisione, mettendo in sicurezza un altro dossier delicatissimo, fonte di scandali per il Vaticano. Nei mesi scorsi la sua legge sull’antiriciclaggio che aveva tentato di cambiare regime nelle consuetudini dello Ior ha subito forti pressioni contrarie.
Ieri intanto per lui ieri è stata una giornata piena di impegni. In mattinata ha ricevuto il presidente della Romania Basescu, i membri della fondazione Pro Petri Sede e i vescovi della Liguria, guidati dall’arcivescovo di Genova e presidente della Cei Angelo Bagnasco.
Con loro c’era anche il vescovo di Ventimiglia-Sanremo, monsignor Alberto Maria Careggio che, intervistato dalla Radio Vaticana, ha sottolineato che «l’incontro è stato molto emozionante», il papa si mostrato «attentissimo ai problemi delle nostre diocesi, interessandosi proprio nei dettagli», «l’abbiamo trovato molto tranquillo, molto sereno. Ci ha ovviamente invitato a pregare per lui. Non solo, ha affermato che la figura di Pietro non tramonta, e quindi ci ha esortato ad essere tanto uniti alla Chiesa e di saper pregare, perché la promessa di Gesù a Pietro è una promessa che non viene meno».

Lo Ior apre il bunker: «Niente conti cifrati, controlli a tappeto» @ Il Messaggero, 28 giugno 2012


Lo Ior apre il bunker: «Niente conti
cifrati, controlli a tappeto»


@ Il Messaggero, 28 giugno 2012 (Redazionale)
Read more

CITTA' DEL VATICANO - Lo Ior ha aperto le porte a cinquanta giornalisti per mostrare al mondo che non ha niente da nascondere. Afare gli onori di casa è stato il direttore generale, Paolo Cipriani che ha illustrato le finalità dell'Istituto per le Opere di Religione fondato da Leone XIII per sopperire alla necessità delle diocesi e curare gli interessi della Santa Sede. 

Una banca anomala, che non ha rapporti di reciprocità con le altre banche ma che «si sta adeguando a tutti gli standard internazionali». Paolo Cipriani ci tiene a mettere i puntini sulle 'i' per sfatare la leggenda nera. Nel torrione di Niccolò V non si ricicla denaro, «noi siamo i primi a svolgere controlli accuratissimi». Di fatto lo Ior non ha conti cifrati e non compie investimenti speculativi. Non vuole nemmeno avere rapporti con i Paesi off shore.

«Vorrei sfatare una volta per tutte questa leggenda: non esistono conti cifrati», ha affermato Cipriani. Il numero due dell'istituto. l'uomo dei conti che fino al mese scorso era il braccio destro di Ettore Gotti Tedeschi, silurato dalla presidenza dell'istituto lo scorso 24 maggio. I correntisti sono selezionati e legati all'attività della Santa Sede: «Nunziature e delegazioni apostoliche, dicasteri vaticani, fondazioni canoniche e cause di beatificazione, congregazioni religiose, istituti secolari, monasteri, conventi e abbazie, conferenze episcopali, diocesi e arcidiocesi, parrocchie e seminari». E ancora, cardinali, vescovi, clero secolare, religiosi e religiose (ma autorizzate), ambasciate presso la Santa Sede e corpo diplomatico accreditato, dipendenti pensionati vaticani, famiglia pontificia. In tutto pari a 33 mila correntisti, asset di 6 milioni di euro e transazioni in tutto il mondo.

Cipriani ha anche precisato che «non ci sono state alcune sistematiche uscite di capitali dall'entrata in vigore della legge CXXVII» sulla trasparenza finanziaria e che lo Ior non fa investimenti «speculativi» ma di «mantenimento». Ha poi aggiunto che il Papa non possiede un conto corrente e che lo Ior ha una piccola riserva aurea custodita presso la Federal Reserve di New York. 


sabato 16 febbraio 2013

Paolo Mondani: Gli incontri allo Ior e quel conto coperto all'istituto vaticano @ Corriere della Sera, 3 febbraio 2013


Gli incontri allo Ior e quel conto coperto all'istituto vaticano 

di Paolo Mondani @ Corriere della Sera, 3 febbraio 2013

Un testimone racconta che è allo Ior che si sarebbero svolte «importanti e delicate riunioni per la costruzione dell'operazione Antonveneta» - 

Il testimone lavora in Vaticano e tutti i giorni, confuso tra migliaia di turisti, percorre le strade che giungono a Porta Sant'Anna. Varcato l'ingresso, il Torrione San Pio V è cinquanta metri sulla sinistra, pochi scalini per imboccare il portoncino, si sale all'ultimo piano, un'immensa sala circolare: ecco lo Ior.
Secondo il suo racconto è lì che si sarebbero svolte «importanti e delicate riunioni per la costruzione dell'operazione Antonveneta», tra il direttore Paolo Cipriani, Monsignor Piero Pioppo e Andrea Orcel, il banchiere di area cattolica che nel 2007 seguiva banca Santander nella scalata ad Abn Amro e subito dopo venne nominato advisor di Montepaschi nella conquista di Antonveneta. 
Ora Orcel è passato a Ubs, ma in quel periodo era presidente della divisione global markets & investment banking della sede londinese di Merrill Lynch, ha cinquant'anni ed è uno dei più riconosciuti banker d'Europa, molto legato a Emilio Botìn, a Gotti Tedeschi e in ottimi rapporti con Mediobanca, che insieme all'americana Merrill Lynch, erano gli advisor di Montepaschi.
A Rocca Salinbeni la raccontano così: «Mussari pendeva dalle labbra di Orcel che è il vero ispiratore dell'operazione su Antonveneta». Sui quotidiani economici dell'epoca si leggevano commenti compiaciuti del suo nuovo successo. Durante l'estate del 2007, quando Orcel capisce che Botìn per pagare Antoveneta deve svenarsi, già immagina a chi venderla e muove determinato verso Montepaschi.
Chiediamo al nostro testimone come fa a dire che Orcel incontrò gli uomini dello Ior: «Ho visto molto perché per quell'operazione furono aperti almeno quattro conti intestati a quattro organizzazioni religiose che coprono cinque personaggi che hanno avuto un ruolo chiave nella costruzione dell'acquisto di Antonveneta». Su quale banca italiana si appoggiano quei conti Ior? «Alla Banca del Fucino, sede di via Tomacelli a Roma».
A questo punto il nostro testimone mostra un foglietto con il numero di uno dei quattro conti, il 779245000141, aperto il 27 ottobre 2008, codice shift IOPRVAVX che rappresenta «la conferma dell'avvenuta ricezione di denaro», segue l'identificativo D779245000141 che «segnala il deposito di 100 mila euro in contanti avvenuto il 21 novembre 2009». Infine, con l'identificativo D7421H500002, su quel conto «arrivano 1,2 milioni di euro in tre tranche da 400 mila l'una che successivamente vengono interamente prelevati», soldi che sarebbero serviti a pagare “le persone utilizzate nel 2007 per organizzare la seconda vendita di Antonveneta».
Giuseppe Mussari è entrato due volte nell’orbita dei Sacri Palazzi. Prima e dopo l'arrivo di Gotti Tedeschi ha fatto parte della ristretta schiera di candidati alla Presidenza dello Ior. Evidentemente i rapporti sono di strettissima fiducia. Chiediamo al nostro testimone chi si nasconde dietro il conto di cui ci ha fornito gli estremi: «Io ho visto il nome e cognome».
Aprire un conto allo Ior non è un reato, ma se un’organizzazione religiosa copre quel conto, perché lo fa? Ad oggi non ci sono risposte e per noi non è nemmeno possibile avere prova dell'esistenza del conto «perché ai computer dello Ior non si può accedere con pen-drive, né si possono fare stampate o scattare foto dato che un software impedisce a qualsiasi macchina fotografica di leggere la videata». Per questa ragione il nostro testimone ha solamente un numero scritto a mano su un foglio di carta. 
Rimane da chiedergli perché fa tutto questo. Risponde così: «L'opinione pubblica deve sapere come stanno le cose, non c'è un altro modo, anche perché dall'interno il cambiamento non può venire». 
E dall’esterno nessuna autorità terza può verificare quanto è stato raccontato, perché lo Ior non è una banca come le altre. Il Vaticano può smentire ogni parola e sarà complicato rintracciare i conti annotati dal nostro testimone.

giovedì 14 febbraio 2013

Simon Glezos: The Politics of Speed Capitalism, the State and War in an Accelerating World - Routledge, 13Feb2013 (Paperback)



Everyone agrees that the world is accelerating. With advances in communication, transportation and information processing technologies, it is clear that the pace of events in global politics is speeding up at an alarming rate. The implications of this new speed however, continue to be a significant source of debate. Will acceleration lead to a more interconnected, productive, peaceful, and humane world; or a nightmarish descent into ecological devastation, economic exploitation and increasingly violent warfare? 
The Politics of Speed attempts to map the contours of the new global space of speed, and investigates key issue areas – including democratic governance, warfare, capitalism, globalization and transnational activism – to uncover the ways in which acceleration is shaping the world. The book uses contemporary political theory (especially the works of Deleuze and Guattari) to develop an ontological account of speed, showing how its effects are frequently far more complex and surprising than we might expect. The result is an attempt to craft a way of engaging with global acceleration that might help avoid the dangers of speed, while embracing the possibilities it provides us with to produce a safer, more egalitarian, democratic and pluralistic world.
Introduction. Fear of a Fast Planet 1. The Ticking Bomb: Speed, Democracy and the Politics of the Future 2. The Quick and the Dead: State and Nomad War Machines 3. The Acceleration of Inertia: Towards a Political Economy of Speed 4. Regimes of (Im)mobility: Towards an International Political Economy of Speed 5. ‘A world in which many worlds fit: On Rhizomatic Cosmopolitanism Conclusion. 'We Have Never Been Territorial': Fear and Hope in an Accelerating World
Simon Glezos is a limited term senior instructor at the University of Victoria, Canada.

Nadia Francalacci: Dimissioni Benedetto XVI: vecchiaia o complotto? @ Panorama, 14 febbraio 2013



Dimissioni Benedetto XVI: vecchiaia o complotto?

di Nadia Francalacci @ Panorama, 14 febbraio 2013

Ci sono lo Ior, lo scandalo Mps e le norme antiriciclaggio dietro le dimissioni del Papa? Ne parliamo con Ranieri Razzanteesperto di regolamentazione bancaria e antiriciclaggio


Coraggio, umiltà, dignità. Questi gli aggettivi più usati dagli esperti vaticanisti per giustificare le dimissioni del Santo Padre. Anche molti credenti hanno visto nel ritiro del Pontefice un gesto di grande forza e presa di coscienza di un uomo ormai fragile per il trascorrere degli anni.    
Ma è stata davvero la vecchiaia la vera causa delle dimissioni del Papa? Il suo ritiro e la sua “reclusione” nel cuore dei giardini vaticani nascondono invece delle pressioni di alcuni alti prelati per cercare di preservare il “tesoro” dello Stato Vaticano? Lo Ior, nonostante l’impegno di Papa Benedetto XVI, è ancora nelle black list. Insomma, è ancora un paradiso fiscale.  Ne abbiamo parlato con Ranieri Razzante, docente universitario e esperto di regolamentazione bancaria e antiriciclaggio
Sono in molti a credere che dietro alle dimissioni del Papa non ci sia solo la stanchezza e la vecchiaia ma un complotto o un ricatto. Lei che cosa ne pensa?
Credo solo che il Papa sia stato fiaccato da scandali e problemi burocratico-amministrativi che, da uomo di fede e teologo di fama, non abbia saputo gestire. Forse ha delegato troppo la sua fiducia.
In questi  8 anni di pontificato di Benedetto XVI si sono susseguiti una serie di scandali e adesso il Vaticano è stato chiamato di nuovo in causa nello scandalo del Monte dei Paschi di Siena con Gotti Tedeschi e lo Ior. Può questa vicenda avere influito sulla decisione del Papa?
Sono un tecnico e, da quanto detto sopra, mi viene solo da aggiungere che il sospetto si possa ingenerare. Abbiamo sentito che la politica deve stare lontana dalle banche. Credo che ciò debba valere anche per lo Ior.
Gotti Tedeschi è l’uomo voluto dal Papa per fare trasparenza nei conti della banca vaticana… Il suo coinvolgimento nel caso Mps può aver reso vulnerabile e ricattabile il Papa?
Non credo che un Papa sia ricattabile, ma sulle finanze vaticane occorre chiarezza, se non altro per far guadagnare in immagine le strutture interessate.
Nel dicembre  2010 il Papa Benedetto XVI ha introdotto una nuova legge antiriciclaggio entrata in vigore nell’aprile 2011. In che cosa consisteva?  
Iniziativa encomiabile che ha dato organicità alla prevenzione del riciclaggio all'interno e all'esterno delle mura vaticane. Un assetto sufficiente, e sempre migliorabile, come ha detto il Moneyval, dei presidi sul contante, sull'adeguata verifica e sulla collaborazione tra autorità. Spero si dia adeguato seguito al motu proprio di Ratzinger.
Perché il cardinale Tarcisio Bertone ha chiesto a Giuseppe Dalla Torre, presidente del Tribunale Vaticano, dopo alcuni mesi, di stabilire quale fosse la giusta interpretazione da dare alla nuova normativa antiriciclaggio introdotta da Papa?
Credo per evitare conflitti tra poteri dello Stato, data la creazione della Aif, l'autorità contro il riciclaggio (voluta da Papa Ratzinger ndr), che poteva ritenersi giuridicamente interferente con la sovranità dello Ior.
Perché il Vaticano sembra non avere alcuna intenzione di mantenere gli impegni assunti in sede europea per aderire agli standard del Comitato per la valutazione di misure contro il riciclaggio di capitali (Moneyval) e sembra non avere alcuna intenzione di permettere alle autorità antiriciclaggio vaticane e anche italiane di guardare nei conti dello Ior? 
Per quanto riguarda il Moneyval, il nuovo direttore della Aif, ha promesso l'adeguamento in tempi brevi. Sulla collaborazione con le Autorità italiane bisogna ancora lavorare, nel comune interesse, anche perché ormai tutta l'Europa è arrivata ad un punto di equilibrio in tal senso.
-----
Il 19 gennaio 2011 papa Benedetto XVI nomina cardinale Attilio Nicora primo presidente dell'Autorità di Informazione Finanziaria, un organismo di nuova istituzione voluto proprio dal pontefice perché controlli ogni operazione finanziaria vaticana. Ciò avrebbe adeguato anche lo Stato della Città del Vaticano alle nuove norme antiriciclaggio introdotte dall'UE. Ma il 7 luglio 2011,pochi mesi dopo la sua nominail Cardinale Nicora si dimette e il Papa è costretto ad accettare le sue dimissioni.
L’adeguamanto del Vaticano si è arrestato completamente?
Assolutamente no. Il successore chiamato da poco ad occuparsene, al di là del profilo internazionale, sembra deciso a non fermarsi, come colpevolmente si è fatto in passato.

Marco Lillo: Ior, la guerra del cardinal Bertone per far nominare un suo uomo al vertice @ Il Fatto Quotidiano, 13 febbraio 2013


Ior, la guerra del cardinal Bertone per far nominare un suo uomo al vertice

di Marco Lillo @ Il Fatto Quotidiano, 13 febbraio 2013
Read more on FQ website

Il Segretario di Stato del Vaticano vuole escludere il cardinale Attilio Nicora, collaborativo con i pm italiani e severo sulla normativa antiriciclaggio. Il nuovo direttore dell'autorità antiriciclaggio vaticana è invece il bertoniano René Brulhart, uno svizzero che lavorava in un paradiso fiscale

Sarà ricordato per i rotoloni di contanti sotto le tuniche questo Conclave. I cardinali in arrivo da tutto il mondo dovranno portare le mazzette di banconote, se vorranno fare acquisti dentro le mura Leonine, perché i pos dei bancomat della Santa Sede continuano a essere bloccati da gennaio. La Vigilanza della Banca d’Italia negli incontri delle scorse settimane ha posto un aut aut al nuovo direttore dell’Aif, l’autorità antiriciclaggio vaticana, René Brulhart. I soldi non devono più passare per lo Ior ma direttamente dal conto della Deutsche Bank Italia Spa, soggetta alla Vigilanza di Bankitalia. Il Vaticano però ha risposto picche perché non vuole rendere controllabili da Bankitalia i reali intestatari dei flussi e pensa di poter scavalcare l’Italia con una mossa astuta: il bancomat sarà riaperto e appoggiato estero su estero su una banca extracomunitaria non soggetta al controllo di Bankitalia né dell’Europa.
Quella dei rotoloni di contante e dei pos fermi non è l’ombra più lunga dello scandalo Ior che si allunga sulla successione al soglio di Pietro. Nella scelta di Joseph Ratzinger di abbandonare la carica ha giocato un ruolo importante anche la sua sensazione di essere troppo debole per arginare la “mattanza” portata avanti nel settore del controllo delle finanze vaticane dal Segretario di Stato Tarcisio Bertone. Mattanza, più che lotta, è il termine giusto per descrivere l’andazzo degli ultimi mesi confermato ancora il 12 febbraio dall’ultima indiscrezione: il Segretario di Stato ha comunicato informalmente durante i colloqui bilaterali con l’Italia di volere approfittare dei pochi giorni di pieni poteri rimasti per nominare il nuovo consiglio di sovrintendenza e il nuovo presidente dello Ior, la banca del Vaticano.
Bertone presiede la commissione cardinalizia che sovrintende allo Ior della quale fa parte anche il suo rivale, il cardinale Attilio Nicora. Nove mesi dopo la rimozione del presidente Ettore Gotti Tedeschi, più vicino a Nicora e al Papa, Bertone sta per piazzare un suo fedelissimo al suo posto. Il favorito era un ex compagno di studi di Bertone, l’avvocato torinese Carlo Maria Marocco. A dicembre però l’ex notaio, membro dell’attuale Consiglio di sovrintendenza dello Ior, è stato nominato presidente della Cassa di Risparmio di Torino e ora si fa il nome di Pellegrino Capaldo.
L’altra partita fondamentale per Bertone è quella dell’Autorità antiriciclaggio, l’Aif. Dopo essere stato sostituito nel 2011 con il bertoniano monsignor Domenico Calcagno alla guida dell’Apsa, l’amministrazione del patrimonio Santa Sede, Nicora rischia ora di essere rimosso anche dalla presidenza dell’Aif. Bertone potrebbe far valere il doppio incarico di Nicora come ragione di incompatibilità per farlo fuori o dalla presidenza dell’organismo antiriciclaggio Aif o dalla Commissione cardinalizia che controlla lo Ior. Si completerebbe così il disegno che mira a ricondurre sotto il suo controllo l’Aif e lo Ior rimuovendo gli uomini più collaborativi con le autorità italiane.
Gotti Tedeschi ha dovuto lasciare la presidenza dello Ior non certo per il coinvolgimento del banchiere nell’inchiesta della procura di Roma – come erroneamente è stato scritto – ma per una ragione opposta. Insieme al cardinale Attilio Nicora e all’ex direttore generale dell’Aif  Francesco De Pasquale, Gotti era il fautore dell’inserimento di una normativa più seria in materia di antiriciclaggio. Lo Ior per decenni si è comportato in Italia come una fiduciaria che scherma i reali proprietari dei fondi, talvolta politici corrotti o criminali comuni dotati della sponda Oltretevere. La Procura di Roma ha indagato nel 2010 il direttore generale dello Ior Paolo Cipriani e Gotti Tedeschi proprio per violazione della normativa formale antiriciclaggio. Ma Gotti, a differenza di Cipriani, si è mostrato collaborativo con la Procura e Bankitalia, un atteggiamento sgradito Oltretevere. Nel dicembre del 2010 Benedetto XVI vara una legislazione antiriciclaggio severa e crea l’Aif, un’autorità antiriciclaggio per dialogare con l’Uif italiana. Comincia lo scambio di informazioni tra Aif e le procure italiane, attraverso l’Uif. Per far capire che fa sul serio, il Vaticano nomina come direttore generale dell’Aif un ex funzionario dell’Uif di Bankitalia, l’avvocato Francesco De Pasquale e come presidente proprio il cardinale Nicora.
A quel punto lo Ior e l’antiriciclaggio diventano il teatro dello scontro tra la fazione dei “vincenti” capeggiata dal segretario di Stato Tarcisio Bertone e i “perdenti” del cardinale Nicora. A gennaio del 2012 Bertone si riprende i poteri ispettivi sullo Ior. L’autorità di Nicora e De Pasquale non può più ficcare il naso nei conti Ior per poi riferire ai pm italiani. A maggio viene messo alla porta il presidente Gotti Tedeschi, favorevole alla normativa più severa. Alla fine del 2012 salta il direttore generale Aif De Pasquale retrocesso a semplice consigliere. Al suo posto arriva René Brulhart, svizzero, ma soprattutto ex capo dell’autorità omologa di un paradiso fiscale come ilLiechtenstein. Non proprio un segnale di severità.
Il cardinale Attilio Nicora sente stringersi il cerchio intorno. Con la scusa della sua doppia carica (controllore, in qualità di presidente Aif e controllato, in qualità di membro della commissione cardinalizia dello Ior) Bertone si accinge a farlo fuori. Un problema che invece non viene rilevato per un altro membro dell’Aif, Giuseppe Dalla Torre, che è presidente del Tribunale del Vaticano. Intanto si avanza un nuovo uomo forte all’Aif: il genero di Antonio Fazio, proprio lui l’ex governatore della Banca d’Italia. Si chiama Tommaso Di Ruzza, è assunto come impiegato, ma è stato subito proposto come vicedirettore. Una nomina saltata proprio per l’opposizione del cardinale Attilio Nicora. Nato nel 1975 ad Aquino e presidente del circolo Tommaso d’Aquino, Di Ruzza è membro del Pontificio consiglio per la giustizia e per la pace.
L’arcivescovo Mamberti e il governatore emerito suocero Antonio Fazio, insieme al vescovo Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace erano presenti alla tre giorni organizzata dal Circolo San Tommaso nel luglio 2012. Non è diventato vicedirettore, ma è stato nominato vicario del direttore. In molti davano per probabile la rimozione di Nicora e l’ascesa del giovane e bravo Di Ruzza al posto di Brulhart nel lungo periodo. Poi sono arrivate le dimissioni del Papa.

mercoledì 13 febbraio 2013

La Chiesa teme la «ferita» al ruolo del Pontefice di Massimo Franchi @ Corriere della Sera, 13 febbraio 2013



La Chiesa teme la «ferita» al ruolo del Pontefice

di Massimo Franchi @ Corriere della Sera
13 Febbraio 2013

Il problema della coabitazione di «due Papi»

UN PORPORATO: IL SUO SUCCESSORE DOVRÀ RIPRENDERE IN MANO LA SITUAZIONE


«E adesso bisogna fermare il contagio...». Il monsignore, uno degli uomini più in vista della Curia, ripercorre le ultime ore vissute dal Vaticano come se avesse subito un lutto non ancora elaborato. E ripete, quasi fra sé: «Queste dimissioni di Benedetto XVI sono un vulnus : una ferita istituzionale, giuridica, di immagine. Sono un disastro». Così, dietro le dichiarazioni di solidarietà e di comprensione nei confronti di Josef Ratzinger, di circostanza o sincere, affiora la paura. È l'orrore del vuoto. Di più: della scomparsa dalla scena di un Pontefice che per anni è stato usato come scudo e schermo da molti di quelli che dovevano proteggerlo e ora temono i contraccolpi della fine di una idea sacrale del papato. 
Sono gli stessi che adesso avvertono l'incognita di un successore chiamato a «fare pulizia» in modo radicale; e a ridisegnare i confini e l'identità del Vaticano proprio cominciando a smantellare le incrostazioni più vistose. Le dimissioni vissute come «contagio», dunque. E commentate nelle stanze del potere ecclesiastico come un possibile «virus» che potrebbe mandare in tilt il sistema. «Se passa l'idea dell'efficienza fisica come metro di giudizio per restare o andare via, rischiamo effetti devastanti. C'è solo da sperare che arrivi un nuovo Pontefice in grado di riprendere in mano la situazione, fissare dei confini netti, romani , impedendo una deriva». Lo sconcerto che si legge sulla faccia e nelle parole centellinate dei cardinali più influenti raccontano un potere che vacilla; e un altro che, dopo avere atteso per otto anni la rivincita, comincia a pregustarla.

Eppure, negli schieramenti che si fronteggiano ancora in ordine sparso, non ci sono strategie precise. Si avverte solo il sentore, anzi la convinzione che presto le cose cambieranno radicalmente, e che una intera nomenklatura ecclesiastica sarà messa da parte e rimpiazzata in nome di nuove logiche tutte da scrivere. Ma sono gli effetti di sistema che fanno più paura: e non solo ai tradizionalisti. Un Papa «dimissionabile» è più debole, esposto a pressioni che possono diventare schiaccianti. Il sospetto che la scelta di rottura compiuta da Ratzinger arrivi dopo un lungo rosario di pressioni larvate, continue, pesanti, delle quali i «corvi» vaticani, le convulsioni dello Ior, la «banca del Papa», e il processo al maggiordomo Paolo Gabriele sono stati soltanto una componente, non può essere rimosso. L'interrogativo è che cosa può accadere in futuro, avendo alle spalle il precedente di un Pontefice che si è dimesso. Da questo punto di vista, l'epilogo degli anni ratzingeriani dà un po' i brividi, al di là del coro sulle sue doti di «uomo di fede». La voglia di proiettare immediatamente l'attenzione sul Conclave tradisce la fretta di archiviare una cesura condannata a pesare invece su ognuna delle scelte dei successori. 

Il massimo teorico dell'«inattualità virtuosa» della Chiesa che si fa da parte perché ritiene di non avere più forza a sufficienza evoca un peso intollerabile, e replicabile a comando da chi in futuro volesse destabilizzare un papato. Sembra quasi una bestemmia, ma la carica pontificale, con la sua aura di divinità, appare «relativizzata» di colpo, ricondotta ad una dimensione drammaticamente mondana. È come se la secolarizzazione nella versione carrierista avesse sconfitto il «Papa timido» e distaccato dalle cose del mondo; e le nomine controverse decise in questi anni da Josef Ratzinger si ritorcessero contro il capo della Chiesa cattolica. Rispetto a questa realtà, c'è da chiedersi che cosa potrà fare il «successore di Pietro» e di Benedetto XVI per ricostruire la figura papale. 

Il vecchio paradigma è franato; il prossimo andrà ricostruito non da zero, ma certamente da un trauma difficile da elaborare e da superare. E questo in una fase in cui la Chiesa cattolica si ripropone di «rievangelizzare» l'Europa, diventata ormai da anni terra di missione; di ricristianizzare l'Occidente contro la doppia influenza del «relativismo morale» e dell'«invasione islamica». Così, nel Papa che si ritrae con un gesto fuori dal comune, schiacciato dall'impossibilità di riformare le sue istituzioni, qualcuno intravede una metafora ulteriore: una tentazione a ritrarsi che travalica i confini vaticani e coinvolge simbolicamente l'Europa e l'Occidente.

Le dimissioni di Benedetto XVI, il «Papa tedesco», finiscono così per apparire quelle di un continente e di una civiltà entrati in crisi profonda; e incapaci di leggere i segni di una realtà che li anticipa, li spiazza, e ne mostra tutti i limiti di analisi e di visione: a livello religioso e civile. I detrattori vedono in tutto questo una fuga dalle responsabilità; gli ammiratori, un gesto eroico, oltre che un bagno di umiltà e di fiducia nel futuro. La sensazione è che per ricostruire, il successore dovrà in primo luogo destrutturare, se non distruggere. In quell'espressione, «fare pulizia», si avverte un'eco minacciosa per quanti nella Roma pontificia hanno sfruttato la debolezza di Ratzinger come «Papa di governo». La minaccia è già stata memorizzata, per preparare la resistenza. 

I distinguo appena accennati e le divergenze di interpretazione fra L'Osservatore romano e la sala stampa vaticana sul momento in cui Benedetto XVI avrebbe deciso di lasciare, sono piccoli scricchiolii che preannunciano movimenti ben più traumatici. Scrivere, come ha fatto il quotidiano della Santa Sede, che Benedetto XVI aveva deciso l'abbandono da mesi, significherebbe allontanare i sospetti di dimissioni provocate da qualcosa accaduto di recente, molto di recente, nella cerchia dei collaboratori più stretti. E l'approccio e il ruolo in vista del Conclave dell'attuale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, e del predecessore Angelo Sodano, già viene osservato per decifrare le mosse di schieramenti ritenuti avversari. E sullo sfondo rimangono le inchieste giudiziarie che lambiscono istituzioni finanziarie vaticane come lo Ior.

Di fronte a tanta incertezza, l'uscita di scena del Pontefice, annunciata per il 28 febbraio, è un elemento di complicazione, non di chiarimento. «Non possono esserci due Papi in Vaticano: anche se uno di loro è formalmente un ex», si avverte. La considerazione arriva a bassa voce, come un riflesso istintivo e incontenibile. Mostra indirettamente l'enormità di quanto è accaduto due giorni fa. E addita il problema che la Santa Sede si troverà ad affrontare nelle prossime settimane: la convivenza dentro le Sacre Mura fra il successore di Benedetto XVI e lui, il primo Pontefice dimissionario dopo molti secoli. Il simbolismo è troppo potente e ingombrante per pensare che Ratzinger possa diventare invisibile, rinchiudendosi nell'ex convento delle suore di clausura, incastonato in un angolo dei Giardini Vaticani. 

Eppure dovrà diventare invisibile: il suo futuro è l'oblìo. La presenza del vecchio e del nuovo Pontefice suscita un tale imbarazzo che qualcuno, come monsignor Rino Fisichella, non esclude novità; e cioè che l'abitazione definitiva di colui che fino al 28 febbraio sarà Benedetto XVI, alla fine sia individuata non dentro ma fuori dai cosiddetti Sacri Palazzi. Il Vaticano, però, è l'unico luogo dove forse si può evitare che venga fotografato un altro uomo «vestito di bianco», gli incontri non graditi, o controllare che anche una sola parola sfugga di bocca a un «ex» Pontefice: sebbene il Papa resterà tale anche dopo le dimissioni. «Ma il popolo cattolico», si spiega, «non può accettare di vederne due». Il paradosso di Josef Ratzinger sarà dunque quello di studiare e meditare, isolandosi in un eremo nel cuore di Roma proprio accanto a quel potere vaticano che ha cercato di scrollarsi di dosso nel modo più clamoroso. 

D'ora in poi, seguire i suoi passi significherà cogliere gli ultimi gesti pubblici di una persona speciale che sa di entrare in una zona buia dalla quale non gli sarà permesso di riemergere. Al di là di tutto, la sensazione è che molti, ai vertici della Chiesa cattolica, abbiano una gran voglia di voltare pagina; e che lo sconcerto causato dal gesto di Ratzinger e l'affetto e la stima profonda nei suoi confronti siano bilanciati dal sollievo per essere arrivati all'epilogo di una situazione ritenuta ormai insostenibile. Probabilmente, qualcuno non valuta con sufficiente lucidità che Benedetto XVI non era il problema, ma la spia dei problemi del Vaticano; e che usarlo come capro espiatorio non cancellerà tutte le altre questioni rimaste aperte non soltanto per sue responsabilità. I sedici giorni di interregno che separano dal 28 febbraio, in realtà, segneranno uno spartiacque di secoli. E dimostreranno presto quanto abbia perso vigore non il Papa, ma alcune vecchie logiche. Almeno, Josef Ratzinger ha avuto il coraggio di vederle e rifiutarle.